Il Distretto Diffuso del Commercio Monte Musinè in collaborazione con Cumalè Associazione Culturale, partner di II livello del Distretto Diffuso del Commercio Monte Musinè, nell’ambito di una fattiva collaborazione con le agenzie educative del territorio, promuove il concorso A.P.I. Aprire, Accogliere, Agire Per Includere avente come finalità la realizzazione di logo e pittogramma dell’omonimo gruppo, di seguito definito Gruppo A.P.I., nato dai tavoli di lavoro del Distretto Musinè, con la finalità di promuovere l’accessibilità e l’inclusione in particolar modo mediante comunicazione e linguaggi.

Il Gruppo A.P.I. è costituito da professionisti e rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e culturale del territorio Cuori Blu (genitori per l’autismo), Fabula Rasa/MOV (Teatro sociale e inclusivo), Il Giglio della Valle (benessere e inclusività) LiberAmente (comunità educante),Quercia Rossa (genitori per l’autismo) che, mantenendo ognuna la propria specificità e individualità, crea sinergia e coopera per un obiettivo comune, rendere accessibili i servizi della comunità, fornendo al gruppo esperienze, competenze ed energia in termini di proposta e creazione di contenuti per il Distretto Musinè. Ad oggi sono stati realizzati 10 manufatti in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) destinata target di persone con difficoltà comunicative tra cui cataloghi, menu e storie sociali (finalizzate a dare istruzioni), il corso LIS (Lingua Italiana dei Segni) destinato prioritariamente a commercianti e associazioni del territorio, un laboratorio presso l’IC di Caselette, particolarmente sensibile al tema inclusione e propenso alla cooperazione.
Grande interesse ed energia dimostrate dalla dirigente D’Ettore, dalla referente di plesso Gallo e dalla prof.ssa di Arte e immagine Bonetto, che, con competenza e dedizione, hanno coprogettato con Suppo (Cumalè) e Giovazzini (DDC Musinè) il concorso e accompagnato tutti i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di I° grado dell’Istituto Comprensivo di Caselette alla proposta di logo per il gruppo. Le opere presentate sono contraddistinte da qualità, ricerca, originalità; non ci sono limitazioni di tecnica o stile, è permessa qualsiasi realizzazione o intervento manuale utilizzando strumenti come matite colorate, acquerelli, gessi policromi, china, tempera, inchiostro, anche a tecniche miste e sono realizzate su cartoncino 40 x 40 cm da 200 gr sia come logo sia come pittogramma.
La presentazione del Concorso ai ragazzi è stata realizzata a cura del Gruppo A.P.I., in collaborazione con i docenti dell’IC Caselette, con un laboratorio coprogettato e gestito da una referente per ogni associazione, attività che ha permesso agli studenti di sperimentare praticamente l’utilizzo della CAA, della LIS, del linguaggio teatrale e dello scambio maieutico.

Le opere partecipanti al concorso sono state valutate da una Giuria composta dall’assessore/consigliere alle Politiche Sociali di ciascun Comune del Distretto Musinè (fatta eccezione per Caselette, per il quale partecipa l’assessora alla cultura), da un/a rappresentante del Gruppo Comunicazione del Distretto Musinè, da un/a rappresentante di Cumalè Associazione Culturale, da una rappresentante per ogni associazione appartenenti al Gruppo A.P.I. del Distretto Musinè e da due referenti dell’IC Caselette, rappresentata dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Giovanna D’Ettore e dalla docente funzione strumentale inclusione scolastica Wilma Gallo.

I criteri di valutazione utilizzati:
Distintività: Il logo deve essere unico e riconoscibile tra la folla, distinguendosi dagli altri nel suo settore. Memorabilità: Deve lasciare un’impressione duratura nella mente dei consumatori, affinché possa essere richiamato facilmente.
Adattabilità: Il logo deve funzionare su una varietà di piattaforme e materiali, mantenendo la sua chiarezza e leggibilità.
Coerenza: Deve riflettere fedelmente i valori, la missione e la personalità del marchio, garantendo coerenza con l’identità aziendale.
Leggibilità: Anche quando ridotto alle dimensioni più piccole, il logo deve rimanere comprensibile e leggibile, garantendo la sua visibilità su diversi supporti e dispositivi.
Tutte le opere realizzate saranno parte di un progetto inclusivo dinamico che potrà meglio essere definito in seguito al ricevimento di tutte le opere (al vaglio un gioco di carte didattico da fornire alle scuole).
Il logo vincitore verrà utilizzato in tutta la comunicazione del Gruppo A.P.I. e nei prodotti da esso realizzati all’interno delle attività del Distretto Musinè.

Domenica 11 maggio alle 17.00, presso il salone Polivalente Cav. “Magnetto” di Caselette, si è tenuta la premiazione del logo vincitore del concorso realizzato da Noemi Nigra della classe 3°B e a seguire, l’inaugurazione della mostra di tutti gli elaborati presso la Sala 150 di Caselette che resteranno in esposizione per circa un mese e visitabili durante gli orari di apertura della Biblioteca: Lunedì, Martedì, Giovedì dalle 15.00 alle 18.30, il Sabato dalle 9.30 alle 12.00.
Il premio
Consuelo Giovazzini Manager del Distretto Diffuso del Commercio Monte Musinè:” Un momento prezioso di chiusura di un percorso in cui la cooperazione tra scuola, associazioni e amministrazioni è stata vincente e ha condotto i ragazzi ad un arricchente esperienza di inclusività, termine sui cui spesso si rimane nella teoria e su cui invece hanno potuto, grazie al significativo lavoro della Prof.ssa Bonetto e delle associazioni coinvolte, esprimere una grande maturità e capacità di sintesi e comunicazione degli obiettivi del Gruppo API.”

Nessuna risposta.