Battiti

battiti

Dal 2019 il Comune di Almese propone una serie di appuntamenti d’arte e cultura destinati
al pubblico nello spazio del Ricetto, situato nel borgo medievale di San Mauro, con la regia
dell’Associazione Cumalè, in collaborazione con LiberAmente e altre realtà del Territorio,
supportati dal Distretto del Commercio Musinè. I sodalizi hanno dato vita ad un sogno il
Ricetto per l’arte – Agorà della Valsusa. Tanti gli eventi realizzati in sinergia tra arti e artisti
tra cui “Morpho, farfalla rossa” un percorso per sensibilizzare e far riflettere sul tema della
violenza di genere. Nel 2024 con il supporto di “Impollinatori Metropolitani” di Torino,
nell’ambito del progetto “L’Arte di R-esistere sui sentieri della Libertà”, si è data vita a
‘BATTITI, vicinanza, simbiosi, coevoluzione’. I temi ecologici e ambientali sono stati espressi
dagli artisti grazie al lavoro dello staff. L’obiettivo dell’evento è stato fornire riflessioni,
suggestioni, discussioni per ispirare gli artisti e al tempo stesso arricchire la mostra con la
presenza stessa degli studenti della secondarie di primo grado del distretto, partendo dalle
tre parole chiave: Simbiosi, Vicinanza, Coevoluzione, utilizzando la maieutica. Gli studenti
hanno partecipato al laboratorio sensoriale seguendo il percorso mostra, immergendosi fino
a comprendere e maturare domande per esplorare i temi della vicinanza, della (bio)diversità
e del rapporto del mondo umano con quello delle api, per poi condividere con il gruppo. Ma
cos’è la maieutica(gr. «ostetricia»)? È quella dei dialoghi di Socrate, il primo facilitatore, che
aiutò le persone a «partorire» la verità, usando domande aperte, generative, che non hanno
una risposta precostituita e invitano a ricercarla dentro di sé, in modo autonomo.
A conclusione i ragazzi sono stati coinvolti da un artista a disegnare su un grande foglio
bianco con la tecnica dell’acquerello, pennelli ricavati dal bosco (pigne rami etc) e inchiostri
naturali, per comporre, scomporre e ricreare un libretto personale in stile “Munari” unendo
parole chiave scelte da parole ritagliate da un libro. Il giorno successivo Laboratorio
divulgativo con produttore di miele.

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content